Quattro mesi di Easy Check Up

Marco Tatti

Marco Tatti

Consulente Finanziario Autonomo

1

A quattro mesi dal lancio di Easy Check Up alcuni risparmiatori curiosi ed esigenti, hanno usufruito gratuitamente del servizio per alzare il velo sui costi occulti dei loro portafogli. Dopo l’analisi è emerso che, ogni anno, potrebbero risparmiare diverse migliaia di euro grazie ad un approccio indipendente al mondo degli investimenti.

Se ancora non conosci il servizio gratuito Easy Check Up lo puoi scoprire visitando cliccando qui.

Fino a oggi ho eseguito l’Easy Check Up su 8 portafogli riportati nella Tabella 1,nella quale ho raccolto i dati principali rilevati prima e dopo ogni analisi.

Il controvalore dei portafogli analizzati (Colonna B) varia da un minimo di 85.000€ (portafoglio n.4) ad un massimo di 1.114.320€ (portafoglio n.8).

Come sono stati analizzati i portafogli?

Prima di tutto ho calcolato i costi gravanti sul portafoglio in essere, sia in termini percentuali (Colonna C) sia in valore assoluto (Colonna D).

Successivamente, per ogni strumento presente nel portafoglio, ho individuato un’alternativa low cost, ovvero un ETF, e ho calcolato il nuovo costo medio del portafoglio, sia in termini percentuali (Colonna E) sia in valore assoluto (Colonna F).

Cosha scoperto chi ha usufruito del servizio Easy Check Up?

Facendo una semplice sottrazione (Colonna D-Colonna F) ho quantificato il risparmio potenziale annuo realizzabile (Colonna G) sostituendo i fondi inefficienti presenti nel portafoglio con fondi efficienti low cost come gli ETF, conseguendo talvolta ulteriori benefici come maggiore diversificazione e riduzione della volatilità complessiva.

Infine, per favorire una più facile e immediata comprensione dei vantaggi conseguibili, ho quantificato la riduzione percentuale dei costi realizzabile (Colonna H) se si optasse per un approccio efficiente e indipendente. Inutile dire che i fruitori del servizio sono rimasti impressionati (e non solo) dalla possibilità di ridurre i “costi invisibili” di diverse migliaia di euro.

E’ importante non dimenticare che tutte le commissioni risparmiate si traducono in un maggior rendimento del portafoglio, quindi in una maggiore soddisfazione del risparmiatore.

Questa consapevolezza ha spinto tutti a pianificare un percorso di transizione graduale alla consulenza indipendente e impiegare un parte dei notevoli risparmi che realizzeranno per pagare la parcella di un consulente che lavora per loro e non per altri.

I portafogli inefficienti che presentano strutture di costo eccessivamente onerose, sono frutto di una consulenza non indipendente perché, chi viene pagato con una parte delle commissioni generate dai prodotti che raccomanda, è perennemente tentato dall’opportunità di suggerire lo strumento/prodotto che genera un maggior ritorno per le proprie tasche, ma non per quelle dei clienti.

Farsi assistere da chi è remunerato in modo diretto e trasparente, ovvero a  parcella, come i consulenti indipendenti, è un investimento sulla salute dei propri risparmi.

 

DISCLAIMER: Easy Check Up è un servizio gratuito svolto in regime di consulenza generica finalizzato esclusivamente ad esprimere un giudizio di efficienza/inefficienza del portafoglio analizzato. Pertanto, non viene fatta alcuna considerazione sull’adeguatezza del portafoglio al profilo del cliente, che rimane sconosciuto.

Condividi Post

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

Resta Aggiornato

Scopri i nostri nuovi post

Marco Tatti CFA
07023 Calangianus (SS) 
Via  Nuoro SNC
P.IVA 02708220906

Contatti