Investimento a medio termine con capitale protetto, rendimento minimo e cedole periodiche

Marco Tatti

Marco Tatti

Consulente Finanziario Autonomo

PTF CAPITALE PROTETTO

“Capitale protetto, un minimo di rendimento per attutire l’inflazione e orizzonte temporale di 7 anni”:  è stata questa la richiesta fatta da un cliente deluso dalle recenti esperienze di investimento in polizze assicurative, e titoli di stato italiani, soluzioni di investimento spesso offerte come la panacea di tutti i mali finanziari.

L’orizzonte temporale non può essere maggiore di 7 anni perché il cliente prevede di dover iniziare a far fronte alle spese universitarie del primo figlio fra 3 anni e degli altri due fra 5 e 6 anni, quindi è necessario programmare il disinvestimento graduale del capitale sottraendolo alla fisiologica volatilità dei mercati alla data di utilizzo prevista.

Insomma, una richiesta non facile da soddisfare.

Dopo alcuni giorni di ricerche e analisi ho incontrato il cliente per la presentazione di una strategia di investimento adatta alle sue esigenze.

La scelta degli strumenti da utilizzare è ricaduta sui certificati di investimento (investment certificates) a capitale protetto. Sono strumenti finanziari quotati sui mercati regolamentati che replicano l’andamento di una o più attività sottostanti (indici azionari, materie prime, azioni ecc.) e garantiscono il rimborso del capitale a scadenza, salvo il caso in cui l’emittente che lo ha emesso risulti insolvente.

Ho individuato 13 certificati di investimento particolarmente interessanti negoziati sul mercato italiano con scadenze comprese fra il 2026 e il 2029 e una rischiosità medio-bassa: livello di rischio 3 su scala 1-7, come indicato sui rispettivi KIID e prospetti informativi.

A causa della tensione che c’è stata sui mercati finanziari nel corso del 2022, i certificati che ho individuato possono essere acquistati oggi ad un prezzo inferiore al futuro prezzo di rimborso garantito dall’emittente a scadenza. Solo per questo motivo è possibile quantificare il rendimento minimo a scadenza per ogni certificato che compone la strategia.

Esempio: oggi si ha l’opportunità di acquistare un certificato al prezzo di 750€ con la certezza che a scadenza  (fra 3/4/5/6/7 anni) verranno rimborsati 1.000€ per ogni certificato acquistato, realizzando un profitto lordo del 33% sui 750€ investiti inizialmente.

Inoltre, al margine di profitto dato dalla differenza fra prezzo di rimborso a scadenza e prezzo di acquisto oggi, se si verificassero determinate condizioni, ci sarebbe anche la possibilità che alcuni dei certificati individuati paghino delle cedole annue, incrementando ulteriormente il rendimento minimo inizialmente previsto.

Di  seguito la tabella che ho predisposto per la presentazione della strategia, dalla quale ho omesso solo i codici identificativi degli strumenti (ISIN).

 

Il rendimento minimo che il cliente realizzerà nel corso dei prossimi 7 anni se tutti i certificati verranno tenuti fino alla loro naturale scadenza sarà del 20,67%, senza tener conto delle eventuali cedole che alcuni certificati pagheranno se si dovessero verificare determinate condizioni.

I rischi sono legati alla solvibilità dell’emittente (banche come Intesa San Paolo, Unicredit ecc.) che potrebbe non rimborsare il certificato qualora alla data di scadenza dovesse risultare insolvente. Eventi improbabili ma possibili.

Inoltre, solo i certificati denominati dollari (USD), che rappresentano il 30% del portafoglio, sono esposti al rischio cambio EUR/USD.

Infine, per quanto riguarda i costi, i certificati selezionati prevedono l’applicazione di una sola commissione di ingresso che non supera mai lo 0,40% del capitale investito.

Scegli la consulenza finanziaria indipendente per sviluppare delle strategie di investimento personalizzate e non condizionate dalle logiche commerciali che impongono la vendita di prodotti finanziari costosi e standardizzati.

*DISCLAIMER*

Tutti i contenuti vengono pubblicati per finalità esclusivamente didattiche o informative. Pertanto non costituiscono in alcun modo sollecitazione del pubblico risparmio, offerte, consigli di acquisto, garanzie di guadagni, consulenze o raccomandazioni finalizzate a stimolare l’attività di investimento del lettore. 

Condividi Post

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

Resta Aggiornato

Scopri i nostri nuovi post

Marco Tatti CFA
07023 Calangianus (SS) 
Via  Nuoro SNC
P.IVA 02708220906

Contatti