Perchè scegliere la Consulenza finanziaria personalizzata

Grazie alla consulenza finanziaria in materia di investimenti, regolamentata dalla normativa MIFID II, è possibile costruire una strategia di investimento efficiente, flessibile e priva di vincoli, compatibile con il proprio profilo di rischio, il proprio patrimonio e i propri progetti di vita.

Esempi di strategie e obiettivi di investimento realizzabili grazie alla consulenza finanziaria premium:

✅ Strategie che generano una rendita periodica immediata

✅ Strategie che prevedono, a determinate condizioni, sia un rendimento minimo sia la protezione del capitale* ad una scadenza prestabilita (da 3 a 9 anni)

✅ Strategie concepite per la crescita del capitale con un orizzonte temporale maggiore di 5 anni e con differenti livelli di rischio

*Fatto salvo il caso in cui uno o più emittenti risultino insolventi

Fasi del processo di consulenza finanziaria personalizzata

  1. Pianificazioneconsulenza strategica finalizzata all’individuazione degli obiettivi finanziari di medio-lungo periodo, compatibili con la situazione finanziaria e patrimoniale del cliente-investitore
  2. Studio e analisi: studio, analisi e condivisione della strategia di investimento più adatta alle sue esigenze e agli obiettivi finanziari di medio-lungo termine del cliente-investitore
  3. Implementazione: fase operativa dedicata all’allocazione graduale e programmata del capitale mediante l’acquisto di strumenti finanziari vari (ETF, azioni, certificates ecc.) congruenti con la strategia di investimento preventivamente condivisa con il cliente-investitore
  4. Assistenza continua e monitoraggio: supporto nella gestione degli investimenti mediante ribilanciamenti periodici e monitoraggio di altri strumenti finanziari o di investimento assicurativo detenuti presso una o più banche e altri intermediari finanziari

Modalità di prestazione del servizio di consulenza finanziaria personalizzata

Il servizio di consulenza finanziaria personalizzata può essere erogato con due modalità:

1. Consulenza Finanziaria Continuativa: per chi necessita di assistenza e monitoraggio costante e dispone di un patrimonio finanziario maggiore di 250.000€, anche se distribuito presso diversi intermediari (Poste, banche, compagnie di assicurazioni ecc.)

2. Consulenza Finanziaria Una tantum: è una formula di consulenza “a consumo” adatta a chi vuole iniziare o proseguire correttamente un percorso di crescita finanziaria ed essere supportato nell’attività di pianificazione e investimento in modo libero, flessibile e trasparente, senza sostenere costi fissi ricorrenti elevati, a prescindere dall’entità del patrimonio finanziario disponibile.

 

Condizioni economiche consulenza finanziaria personalizzata

E’ opportuno premettere che un consulente indipendente non percepisce da soggetti terzi alcuna commissione/provvigione/premio per le soluzioni di investimento che consiglia. L’unica fonte di remunerazione è rappresentata dai propri clienti, che pagano una parcella di consulenza in modo diretto e trasparente.

1.Condizioni economiche consulenza finanziaria CONTINUATIVA

Tariffa FISSA

a partire da
2.500 all'anno
  • Per patrimoni sotto consulenza maggiori di 250.000*€

Tariffa IBRIDA

a partire da
2.500 all'anno + 15% dei profitti lordi se conseguiti al 31/12 di ogni anno
  • Per patrimoni sotto consulenza maggiori di 1.000.000€
*NOTA BENE: è raccomandata una soglia minima di 250.000€ per evitare che il costo minimo della consulenza finanziaria continuativa renda antieconomica anche la più redditizia delle strategie di investimento realizzabili. In questo modo, l’impatto sul capitale di 250.000€, necessario per usufruire di questo servizio personalizzato e ad alto valore aggiunto, è pari all’1% annuo, che è di gran lunga inferiore al costo medio annuo di un fondo comune (1,8% annuo*), di una polizza assicurativa unit linked (2,5% annuo**) o di una gestione patrimoniale, che va oltre il 3% annuo.
*Fonte: Il costo totale dei fondi comuni d’investimento, Questioni di economia e finanza n.391, Banca d’Italia 2017
**Fonte: Polizze multiramo e unit linked, l’altolà dell’Ivass: niente veli sui costi, IlSole24Ore, 4 novembre 2020

2.Condizioni economiche consulenza finanziaria UNA TANTUM

E’ prevista la remunerazione dell’attività di pianificazione iniziale e di ogni singolo consiglio di investimento personalizzato, se e quando richiesto dal cliente.
 
Tariffe:
  • Attività di pianificazione iniziale che include il primo consiglio di investimento: 1.500€ una tantum
  • Per ogni consiglio di investimento successivo richiesto dal cliente: da concordare
 

FREQUENZA DI PAGAMENTO: la parcella può essere pagata con frequenza annuale anticipata oppure semestrale anticipata se l’importo della parcella annua è maggiore di 5.000€.

MODALITA’ DI PAGAMENTO: assegno, bonifico bancario o carta di credito

Compila il form per fissare un primo colloquio gratuito online e avere maggiori informazioni

Come vengono inviati ed eseguiti i consigli di investimento

E’ opportuno ricordare che chi decide di avvalersi del servizio di consulenza Premium non deve necessariamente cambiare banca. 
 

I consigli di investimento vengono trasmessi sempre via email dal consulente e il cliente ha la possibilità di eseguirli in tre modi diversi:

  • Direttamente e in totale autonomia tramite il proprio home banking
  • Indirettamente tramite un referente di fiducia della propria banca
  • In modo semplice e sicuro grazie ad alcune banche che hanno aperto le porte alla consulenza finanziaria indipendente. Grazie a dei sistemi informatici evoluti e sicuri, la banca prende in carico i consigli di investimento inviati via email dal consulente al cliente e li esegue per conto del cliente, previa autorizzazione di quest’ultimo, in totale sicurezza e senza commettere errori. [N.B. Non tutte le banche dispongono di questo sistema]

VUOI INIZIARE SUBITO?

Richiedi una consulenza personalizzata compilando il form

ABOUT me

Marco Tatti
Consulente Finanziario Autonomo

Marco Tatti CFA
Corso Vittorio Veneto 15/1

07026, Olbia (SS)
P.IVA 02708220906

Contatti