Quattro mesi di Easy Check Up

A quattro mesi dal lancio di Easy Check Up alcuni risparmiatori curiosi ed esigenti, hanno usufruito gratuitamente del servizio per alzare il velo sui costi occulti dei loro portafogli. Dopo l’analisi è emerso che, ogni anno, potrebbero risparmiare diverse migliaia di euro grazie ad un approccio indipendente al mondo degli investimenti.

Se ancora non conosci il servizio gratuito Easy Check Up lo puoi scoprire visitando cliccando qui.

Fino a oggi ho eseguito l’Easy Check Up su 8 portafogli riportati nella Tabella 1,nella quale ho raccolto i dati principali rilevati prima e dopo ogni analisi.

Il controvalore dei portafogli analizzati (Colonna B) varia da un minimo di 85.000€ (portafoglio n.4) ad un massimo di 1.114.320€ (portafoglio n.8).

Come sono stati analizzati i portafogli?

Prima di tutto ho calcolato i costi gravanti sul portafoglio in essere, sia in termini percentuali (Colonna C) sia in valore assoluto (Colonna D).

Successivamente, per ogni strumento presente nel portafoglio, ho individuato un’alternativa low cost, ovvero un ETF, e ho calcolato il nuovo costo medio del portafoglio, sia in termini percentuali (Colonna E) sia in valore assoluto (Colonna F).

Cosha scoperto chi ha usufruito del servizio Easy Check Up?

Facendo una semplice sottrazione (Colonna D-Colonna F) ho quantificato il risparmio potenziale annuo realizzabile (Colonna G) sostituendo i fondi inefficienti presenti nel portafoglio con fondi efficienti low cost come gli ETF, conseguendo talvolta ulteriori benefici come maggiore diversificazione e riduzione della volatilità complessiva.

Infine, per favorire una più facile e immediata comprensione dei vantaggi conseguibili, ho quantificato la riduzione percentuale dei costi realizzabile (Colonna H) se si optasse per un approccio efficiente e indipendente. Inutile dire che i fruitori del servizio sono rimasti impressionati (e non solo) dalla possibilità di ridurre i “costi invisibili” di diverse migliaia di euro.

E’ importante non dimenticare che tutte le commissioni risparmiate si traducono in un maggior rendimento del portafoglio, quindi in una maggiore soddisfazione del risparmiatore.

Questa consapevolezza ha spinto tutti a pianificare un percorso di transizione graduale alla consulenza indipendente e impiegare un parte dei notevoli risparmi che realizzeranno per pagare la parcella di un consulente che lavora per loro e non per altri.

I portafogli inefficienti che presentano strutture di costo eccessivamente onerose, sono frutto di una consulenza non indipendente perché, chi viene pagato con una parte delle commissioni generate dai prodotti che raccomanda, è perennemente tentato dall’opportunità di suggerire lo strumento/prodotto che genera un maggior ritorno per le proprie tasche, ma non per quelle dei clienti.

Farsi assistere da chi è remunerato in modo diretto e trasparente, ovvero a  parcella, come i consulenti indipendenti, è un investimento sulla salute dei propri risparmi.

 

DISCLAIMER: Easy Check Up è un servizio gratuito svolto in regime di consulenza generica finalizzato esclusivamente ad esprimere un giudizio di efficienza/inefficienza del portafoglio analizzato. Pertanto, non viene fatta alcuna considerazione sull’adeguatezza del portafoglio al profilo del cliente, che rimane sconosciuto.

Dividendo mon amour

amo i dividendi

Sei un amante dei dividendi ma non sai come individuare le migliori società che staccheranno una cedola particolarmente generosa?

Non disperare, ho preparato quattro liste di azioni europee che, a partire dal 21 maggio ed entro il 31 dicembre 2021, distribuiranno dei dividendi molto generosi,  con un rendimento compreso fra il 5,10% e il 14,25%, calcolato sui prezzi di chiusura registrati il 7 maggio 2021.

Troverai anche una colonna nella quale ho evidenziato lo scostamento tra il prezzo attuale e il valore intrinseco di ogni azione, per poter individuare molto facilmente i titoli che al momento sono sottovalutati dal mercato e quindi possono essere acquistati a sconto.

Preciso inoltre che si tratta di un servizio svolto in regime di analisi e ricerca generica in materia di investimenti, una tantum, pertanto prescinde da qualsiasi tipo di valutazione del patrimonio, del profilo di rischio e delle conoscenze del cliente.

Puoi acquistare una o più liste molto facilmente:

  1. Scrivimi o chiamami per conoscere il costo del servizio

  2. Firmi il contratto di fornitura del servizio direttamente con il tuo cellulare grazie alla Firma Elettronica Avanzata (FEA)

  3. Esegui il bonifico

  4. Ti invierò una o più liste acquistate in formato pdf via email

  5. Fai le tue valutazioni, decidi in piena autonomia quanto capitale investire, quali azioni acquistare e quanto tempo tenerle in portafoglio una volta acquistate.

Vuoi approfondire senza impegno qualche altra caratteristica del servizio? Chiamami!

Criptovalute: istruzioni per l’uso, maneggiare con cura

Su Plus 24 di sabato 3 aprile 2021 sono stati proposti interessanti spunti di riflessione su un argomento tornato sotto i riflettori negli ultimi mesi: le criptovalute.

 

Il valore del Bitcoin è cresciuto del  554% negli ultimi 12 mesi. Tanti risparmiatori hanno cercato di salire sul treno in corsa per seguire la moda del momento senza essere adeguatamente preparati… e si sono fatti molto male!

Perché?

Quando scoppiano questi fenomeni e si inizia a parlare di soldi facili (tanti ovviamente) anche mentre si beve un caffè al bar, si creano i presupposti perfetti per fare entrare in gioco tanti malintenzionati, che confezionano proposte inverosimili e molto attraenti per sottrarre denaro a potenziali investitori molto ingenui che cavalcano il sogno sempreverde di arricchirsi tanto, velocemente e soprattutto senza fare niente.

Le truffe legate al mondo delle criptovalute sono state 400mila nel 2020 e si stima che arriveranno a 700mila nel 2021.

Le due truffe più comuni sono:

  1. Attacchi informatici con i quali vengono svuotati i portafogli virtuali degli investitori (chiamati e-wallet)

  2. Piattaforme farlocche di trading su criptovalute che, da un giorno all’altro, scompaiono nel nulla con tutto il cripto-bottino

A livello globale, non esiste un quadro giuridico che regolamenti il funzionamento del mercato delle criptovalute, pertanto al momento, è impossibile attuare una efficace tutela legale di chi viene truffato.

Esiste un modo per investire nelle criptovalute senza correre il rischio di perdere tutto?

La mia risposta è si. Come consulente finanziario indipendente vedo con favore l’inserimento di questo asset emergente nel portafoglio dei mie clienti, a condizione che abbiano un profilo di rischio medio-alto e in percentuale non superiore al 5% rispetto al patrimonio complessivo.

Con quali strumenti?

Preferisco l’investimento indiretto tramite strumenti quotati in mercati regolamentati, come gli ETP (Exchange Traded Product), che replicano fedelmente il corso dei prezzi delle principali criptovalute (Bitcoin ed Ethereum) e lo sviluppo di tutti i business legati al mondo blockchain. Al momento l’offerta è limitata ma sufficiente per diversificare i portafogli ben strutturati, senza rischiare di perdere tutto.

In alternativa, gli investitori più audaci e preparati amanti del fai da te, possono acquistare in totale autonomia la criptovaluta desiderata utilizzando gli exchange più conosciuti (es. Binance e Coinbase).

Vorresti investire i tuoi risparmi in un portafoglio efficiente, ben strutturato e svincolato dalle solite logiche commerciali?

Affidandoti ad un consulente finanziario indipendente investirai sulla tua serenità, perché finalmente potrai pianificare e gestire con successo il tuo futuro finanziario.

Scegli la consulenza finanziaria indipendente per il tuo bene e dei tuoi risparmi.

Chiamami per una chiacchierata senza impegno.

 

Consulenza finanziaria indipendente e risparmio energetico: quali analogie?

Per una famiglia o un’azienda, decidere di passare alla consulenza finanziaria indipendente è un processo simile alla transizione verso fonti di energia rinnovabile.

Vediamo perché.

Si decide di riqualificare un impianto di riscaldamento/raffreddamento obsoleto per iniziare a sfruttare tutto quello che offre la natura, come il sole e il vento, facendo un piccolo investimento che si autofinanzia grazie agli ingenti risparmi che si conseguiranno in futuro (lungo termine).

Allo stesso modo, si sceglie di passare al modello della consulenza finanziaria indipendente per riqualificare un portafoglio inefficiente (come l’impianto obsoleto) per iniziare a cogliere tutto quello che i mercati finanziari offrono (come la natura) facendo un piccolo investimento annuale (parcella del consulente) che si autofinanzia grazie agli ingenti risparmi (minori commissioni occulte) che si conseguiranno in futuro (lungo termine).

Risultato finale di entrambe le decisioni?
#Risparmio
#Efficienza
#Indipendenza

Scegli la consulenza finanziaria indipendente per la salute dei tuoi risparmi e per la tua felicitá.